Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

LARVE DI CETONIA - Le Coltivazioni Naturali di Daniele Lo Bosco

La larva di cetonia si nutre di sostanza organica, infatti oltre che nel terreno, si trova comunemente nei cumuli di compost. Visto che non si nutre di radici, la larva è considerata innocua e grazie alla sua attività trofica sulla sostanza organica contribuisce alla decomposizione dei residui vegetali. 

Ci sono due coleotteri le cui larve sembrano simili: la Cetonia aurata  e la  Melolontha  “maggiolino”.

La larva di maggiolino è considerata dannosa in quanto si nutre delle radici delle giovani piante provocandone il deperimento, inoltre lo stadio larvale ha durata di tre anni ed è quindi in grado di arrecare gravi danni. Durante l’inverno si rifugia dalle gelate andando in profondità nel terreno e con la primavera risale nutrendosi delle radici di piante orticole, ornamentali e del tappeto erboso. Una volta adulto, il maggiolino diventa un grosso coleottero poco mobile che non crea molti problemi alle piante.

Per difendersi da questa larva ed evitare ingenti danni nell'orto o nel prato è bene intervenire tempestivamente. Solitamente si effettua un controllo a campione che dimostri la presenza delle larve, se ci sono più di 6 larve su una superficie di di 30 cm2 e profonda 5-, si valuta un intervento con  l'impiego di metodi biologici come nematodi o funghi entomopatogeni,

La cetona d'oro, Cetonia aurata, è un piccolo insetto dell'ordine Coleoptera molto comune nel giardino. È facilmente riconosciuto da Guscio verde metallico, con riflessi dorati. Questo grazioso insetto, con un aspetto piuttosto maldestro, ama visitare i fiori: lo vedrete spesso in mezzo agli stami.

I ceti dorati (ci sono anche altre specie di cetonia, meno colorate, ma il cui stile di vita è paragonabile a quello della cetonia dorata) sono tanto più numerosi in un giardino che è presente una pila di compost: le larve si nutrono di rifiuti vegetali e sostanze organiche in decomposizione, anche loro trovano in mucchi di compost un ambiente ideale. Le larve di cetonia dorata si trovano anche in lettiere di foglie morte, legno morto o pacciame BRF.

La larva di Cetonia è preziosa: contribuisce in modo significativo al funzionamento degli ecosistemi consentendo il riciclaggio di materia organica. Nutrendosi di rifiuti vegetali, consente la loro decomposizione in humus (ad esempio in foresta o in uno spesso strato di BRF) o compost (nel composter!). Il processo di decomposizione è quindi più veloce e più omogeneo in un composter in cui vivono le larve di Cetonia.

Le larve sono innocue per le piante

Sfortunatamente per i cetacei, le loro larve, i grandi "vermi" paffuti di un bianco grigiastro, hanno un aspetto un po 'preoccupante per il giardiniere, che può facilmente confondili con larve indesiderate che si nutrono di radicivermi (larve di tarme) e larve bianche (larve di rinforzo). Troppo spesso le larve di cetonia presenti nel compost vengono distrutte dal giardiniere zelante, non volendo vedere le radici delle sue piante rosicchiate da creature voraci. Questo è un errore, perché a differenza delle larve noctuid e cockchafer, Le larve di Cetonia si nutrono esclusivamente di piante morte, quindi sono assolutamente sicure per le piante.

Puoi senza problemi usa per il tuo compost di piantagioni che contiene alcuni di questi grandi vermi biancastri. Ma per il rinvaso piante in vaso, tra cui interno, migliore per rimuovere le larve (e metterli nel mucchio del compost) perché, stretti nel piatto, i loro movimenti possono ostacolare lo sviluppo delle radici... e li troverai sotto forma di coni adulti, che volano in casa!

Le larve sono simili, ma è possibile distinguerle facilmente ispezionando le zampette della zona toracica: se sono piccole e atrofizzate ci troviamo di fronte a una larva di cetonia e possiamo lasciarla tranquillamente scorrazzare all'interno del compost perché contribuiscono alla formazione di un prodotto di ottima qualità, mentre se le zampe sono ben sviluppate è una larva di maggiolino. In questo caso dobbiamo procedere alla rimozione manuale delle larve perché se distribuiamo il compost colonizzato da larve di maggiolino, ad esempio all'interno dei vasi, rischiamo di danneggiare seriamente la pianta che invece vorremmo aiutare a crescere. Sconsiglio vivamente di utilizzare una qualsiasi forma di lotta chimica perché questa danneggerebbe anche la fauna “amica”, quindi meglio rimuovere il tutto manualmente anche perché le larve sono così grandi che non costituisce un problema ne identificarle ne rimuoverle.

IL MANDARINO - contenuti, proprietà e uso interno
Benefici del Cannabidiolo (CBD), Proprietà, Controindicazioni e Modo d’uso - Daniele Lo Bosco

Per visitare il nostro sito devi confermare di essere maggiorenne.

Esci dal sito